Io sono Bellaq
Vincent Cuvellier
Cinque poliziotti entrano in classe con le armi spianate.
Vengono verso di me.
Uno di loro mi dice:
«Sei tu bellaq Mostaganem?».
«Sì, io sono Bellaq…»
«Sei in arresto per terrorismo.»
«Ma io ho nove anni!»
€9.00
L’autore immagina con molto umorismo e ironia una situazione irreale che mostra con estremo realismo le contraddizioni del mondo in cui viviamo dove gli stereotipi superano spesso la logica e il buonsenso. L’innocenza e la purezza del piccolo protagonista strapperanno di certo un sorriso ed offriranno lo spunto per un dialogo e un confronto con i giovani lettori sulla visione del mondo, inquinato dalla paura dei grandi. – Leggere insieme a mamma e papà
La penna di Vincent Cuvellier sa essere versatilissima: leggera e poetica come in La prima volta che sono nata, asciutta e cruda come in La zuppa dell’orco, spassosa e irriverente come in Giancretino ed io. E proprio perché è versatilissima, all’occorrenza questi tratti sa anche mescolarli. È quel che accade in Io sono Bellaq, l’ultimo lavoro dell’autore francese pubblicato da Biancoenero. Spiazzante, audace e provocatorio – Area Di.To.
Si parla di pregiudizio, di terrorismo, di attentati in questo libro, ma lo si fa con un’ironia e con uno sguardo così tagliente e allo stesso tempo comprensivo che piace ai bambini dagli 8 anni in poi e che ci invita ad essere più comprensivi e più cauti con i nostri giudizi, perché non ci rendiamo mai pienamente conto della forza distruttiva del pregiudizio finché non lo viviamo davvero – Ascoltando le figure
Il romanzo, che grazie al narratore bambino tratta di un tema grave con ironia e senza trasmettere angoscia, è sicuramente adatto a essere letto dalle coetanee e dai coetanei del protagonista e con loro discusso, grazie alle domande che la vicenda spontaneamente suggerisce – Mangialibri
Con esemplare levità, e anche con umorismo, Vincent Cuvellier affronta temi “pesanti” come il terrorismo e la folle cecità del pregiudizio. Una lettura per sorridere e per riflettere. – Corriere di Saluzzo
Una storia che dà adito a molte riflessioni su pregiudizi e stereotipi e che tratta un tema pesante e attuale senza rinunciare all’ironia e a uno sguardo pulito e puro sulla realtà. – Milkbook
Lascia un commento