I tre funerali del mio cane
Guillaume Guèraud
Babino, il cane di Nemo, è stato investito da un’auto e Nemo con i suoi amici vuole organizzare per lui un degno funerale. Ma niente andrà come previsto…
Un romanzo tenero e divertente, che parla della morte ma anche dell’amicizia e soprattutto della vita.
€10.00
Dicono di lui
Dicono di lui
L’autore non nasconde nulla sulla materialità della morte e dei suoi effetti, del dolore, della perdita improvvisa, ma riesce a essere ʼdissacranteʼ e persino divertente riportando i discorsi veri e spassosi che intercorrono tra i ragazzini, che mescolano dispiacere e ilarità. Un piccolo romanzo onesto e tenero, che mostra l’importanza degli animali nella nostra vita, membri a pieno titolo della famiglia, e dellʼamicizia tra pari. – Angela Articoni
La capacità di Guéraud sta proprio lì: saper dare voce a Nemo e mettersi ad altezza ragazzino di fronte a un tema come la morte: si parla di un cane, ma le tappe di questo inizio di lutto sarebbero le stesse se si trattasse di una persona; l’autore riesce a dire la crudeltà del dolore e la dolcezza del ricordo inserendolo in un tempo quotidiano, nel caldo del pomeriggio, nella pausa della partita di pallone e rendendo così sulla pagina quel che la morte semplicemente è, una parte della vita. – Biblioragazzi Biblioletture
Chi racconta la morte come pura tristezza dimentica la complessità delle emozioni che la accompagnano. Le ho ritrovate tutte in questo romanzo dolceamaro – Elisabetta Pittana, Nuvoleinscatola
Una storia di amicizia e vita che è tutt’altro che banale – Chronicalibri
Un libro veramente bello e prezioso. – Storie girandole
Un tenero romanzo per giovani lettori sulla morte, l’amicizia e l’amore per i propri animali domestici. L’autore affronta con realismo il tema della morte senza nasconderne il dolore ma allo stesso tempo, tramite le buffe situazioni e conversazioni, sottolinea la spontaneità e la gioia della vita. Il gruppo di ragazzini si ritroverà per la prima volta davanti ad una situazione “da grandi” e l’affronteranno in alcuni momenti con la spensieratezza dell’infanzia, altri con la maturità della pre-adolescenza e dell’affacciarsi al mondo dei grandi. – Leggere insieme a mamma e papà
Con Nemo ci sono la sorellina e i compagni di scuola Giulio, Nadir, Morgana. Cercano, ognuno a suo modo, di stargli vicino, magari in silenzio, magari dicendo la cosa sbagliata. Perché non è facile per nessuno, in certe situazioni, dire la cosa giusta. Anche durante l’addio al suo cane, riescono a farlo arrabbiare, a farlo ridere e sorridere. A dimostrargli che gli amici veri ci sono sempre, anche nei momenti più tristi. – Corriere di Saluzzo
Lascia un commento